Basate sul sistema fondamentale del calendario cinese, le analisi che riguardano le previsioni di ciascun nuovo ciclo annuale, partono dal presupposto che il flusso del tempo è soggetto a un continuo cambiamento di qualità ,se si conoscono le funzioni delle variazioni qualitative del tempo, è possibile prevedere lo sviluppo del Qi nel corso delle stagioni e degli anni. Le influenze climatiche sono i fattori principali all’interno dei calcoli; perciò, più di una astrologia abbiamo un sistema di “climatologia” Dr. Phil. Manfred Kubny Accademy
Nel suo complesso il sistema studia l’interazione tra i dieci steli celesti (cinque elementi , legno-fuoco-terra-metallo-acqua, sia yin che yang) e i dodici rami terrestri; sono proprio quest’ultimi a prendere il nome dei dodici animali (le dodici stagioni) tuttavia, ognuna di queste rappresentazioni svela tendenze e caratteri facilmente comprensibili. Lo zodiaco animale fu introdotto dagli studiosi buddisti intorno al V secolo d.C. Questa versione è diventata popolare (specialmente in Occidente). Inizialmente, i Rami Terrestri erano un almanacco usato dagli agricoltori per tracciare il movimento delle stagioni.
Il serpente corrisponde all’energia del ramo terrestre del primo mese estivo, elemento fuoco yin. Mentre il suo stelo celeste che influenzerà le sue predisposizioni è elemento legno yin.
Possiamo vedere qui il grafico del pilastro dell’anno 2025, ricordando che il passaggio dall’anno del drago a quello del serpente accade il 5 di febbraio.
Vediamo adesso cosa ci rappresenta il serpente.
Nella mitologia cinese esistono cinque animali considerati nemici dell’essere umano: lo scorpione, il serpente, il millepiedi, il geco e il rospo. Un’antica pittura chiamata “il maestro taoista Zhang e i cinque animali velenosi” mostra il maestro Zhang vestito con un abito rosso, una spada nella mano destra, in cima alla quale si trova uno scorpione, la sua mano sinistra che afferra un serpente. Zhang cavalca una tigre. La tigre ha in bocca un millepiedi, un rospo sotto una zampa anteriore e un geco sotto una zampa posteriore. La leggenda dice che Zhang Daoling vinse questi cinque animali.
Si narra che il Maestro Zhang Daoling fosse un alchimista, la sua vittoria sui veleni ci induce a pensare che sia una vittoria di trasformazione, o meglio di trasmutazione, quando da un veleno si è capaci di ricavarne la Medicina. Ciò apre di sicuro a una profonda introspezione circa le capacità di elaborazione e trasformazione delle nostre attitudini e esperienze nefaste, se ve ne fossero.
Il serpente possiede una doppia natura, il suo veleno può essere portatore di morte o di guarigione, non a caso il logo usato dalle associazioni mediche internazionali è quello del caduceo.
“Forse per rappresentarne la lotta tra malattia e guarigione, tra la vita, la morte e la rinascita; rinascita vista come fenomeno metafisico od anche psicologico in cui il rinnovamento comporta l’abbandono della vecchia pelle, composta di abitudini, pregiudizi e preconcetti.” https://www.gruppomedicivalmadrera.it/informazioni-utili/curiosita/18-curiosita/92-il-simbolo-del-caduceo
Il Serpente in positivo rappresenta saggezza, conoscenza, intelligenza, intuizione e creatività. I serpenti sono anche associati a buona fortuna, prosperità, fertilità e longevità. In alcune leggende, i serpenti sono considerati messaggeri divini o guardiani di luoghi sacri, venerati per la loro capacità di cambiare pelle e rinnovarsi, simboleggiando trasformazione e rinascita.
In negativo il serpente può essere imprevedibile, oscillando dall’essere carismatico e mite, all’essere crudele, intrigante e astuto, la sua lingua bifida è ben nota per significare maldicenze, falsità, perfidia e inganni. In alcune leggende, i serpenti sono raffigurati come creature malvagie o demoniache che possono danneggiare o sedurre gli umani, potenziali portatori di guai come diffamazioni, dispute o calunnie.
Si dice che il serpente cadde dal cielo, detronizzando il Drago. In Cina, è chiamato il “piccolo drago” ed è considerato in fondo un animale timido che ama nascondersi nell’erba o nelle tane. Gli vengono attribuite qualità come astuzia, introspezione e un’innata capacità di superare le avversità.Il Serpente ha la capacità di ingoiare un animale più grande delle sue dimensioni, simboleggiando l’ambizione, ma anche la vittoria impensata del piccolo sul grande. Nonostante la mancanza di arti, i Serpenti possono viaggiare velocemente, rappresentando adattabilità, avventura ed efficienza.
Ma torniamo al nostro pilastro dell’anno…
Il legno Yi (乙木)
Il Legno yin, si chiama Yi, è considerato come il grande sopravvissuto. Come il filo d’erba che buca l’asfalto o sbuca dalla fessura della pietra ha in dotazione una grandissima forza generativa e rigenerativa. Quando c’è vento si piega per sopravvivere, si adatta alla situazione, sa come fuggire dalle difficoltà, sa cosa gli fa bene. È realistico. Ha una grande forza di volontà. Come l’edera si arrampica verso l’alto per trovare il sole. Il legno yin simboleggia il potenziale e la flessibilità, tratti che supportano nuovi inizi e la coltivazione sottile di una crescita a lungo termine. Il legno è una forza che si esteriorizza, è il moto primaverile. Il legno yin ama fare rete, partecipare.
Il serpente (巳 – Si)
Il serpente 巳 – si chiama Si, porta l’elemento Fuoco. L’elemento Fuoco collegato al Serpente rappresenta passione, trasformazione e illuminazione. Il Fuoco è una forza di cambiamento, calore ed energia, trasforma la materia in energia, è una forza espansiva connessa alla consapevolezza. La sua stagione è l’estate.
Legno e Fuoco – Creano una buona relazione in generale. Il legno è considerato il “carburante” di cui il Fuoco ha bisogno per crescere e diffondersi. Questa dinamica crea interazione tra i due elementi – ”木火相生“ che significa che il legno sostiene e produce il fuoco, per innescare trasformazione, creatività e crescita.
La struttura della relazione è quella di produzione, si dice di out-put, il legno produce il fuoco, e il fuoco per il legno rappresenta gli obiettivi, l’espressione di sé, le speranze, il proprio fare.
Tuttavia questa relazione di produzione ha un costo, c’è qualcosa che va sacrificato, lasciato andare, per giungere a una trasformazione produttiva.
La struttura out-put, produzione, ha a che fare anche con le relazioni con i figli, gli allievi, i dipendenti, i popoli per chi governa.
Ci sarebbe ancora molto da dire, perché il ramo terrestre del serpente contiene le radici di tre steli celesti nascosti, fuoco yang, terra yang e metallo yang, Questi aggiungono strati di forza, resilienza e risolutezza alla natura altrimenti orientata allo yīn di 巳sì , ma questi sono argomenti molto specialistici che annoierebbero il lettore che non possiede un po’ di conoscenze in questo campo della metafisica cinese.
PREVISIONI – L’anno del Serpente di Legno rappresenta un periodo produttivo, di rapide trasformazioni.
Ora, domandiamoci per prima cosa se vi sia una qualche differenza tra trasformazione e cambiamento.
Quello di trasformazione è un concetto comune, che però merita alcune osservazioni. Infatti ha un connotato specifico, rispetto al generico cambiamento che porta il significato dal greco Kambein di svoltare, piegare, curvare, : l’etimo di trasformare è dal latino: transformatio, da transformare, composto di trans oltre, al di là, e forma aspetto; ci parla di una trasformazione che è mutamento nella forma, cioè nell’aspetto esteriore. Certamente la forma è qualcosa di fondamentale per l’identità di un oggetto, che quindi riesce mutata, ma nella trasformazione la sostanza non cambia; o meglio, può essere soggetta a variazioni – ricombinazioni, aggiunte, perdite – ma ci deve essere un nocciolo, un filo che pur nel cambiamento resta lo stesso. È quindi il caso della trasformazione dei riciclaggi. Materialmente o storicamente la trasformazione non descrive uno iato, ma una continuità – per quanto proteiforme e fantasmagorica possa essere. https://unaparolaalgiorno.it/significato/trasformazione
Il Serpente è silenzioso, ma potente.
Lo Yi Si (乙巳年) rappresenta un periodo di produttività e di trasformazione, ma quale trasformazione? A livello personale starà a ciascuno di noi lavorare sia interiormente che esteriormente per stare dalla parte delle positività incarnate dal serpente di legno: flessibilità, adattabilità, capacità strategiche di trarre e mettere in campo i giusti insegnamenti, le riflessioni feconde, e di fare quei passi che implicano lasciare qualcosa grazie a uno sforzo di disciplina. Sebbene il percorso possa essere incerto e l’ambiente instabile, coloro che sono disposti ad abbracciare le trasformazioni sono meglio posizionati per il successo.
Dalla prospettiva generale chi è nato ingannatore continuerà ad esserlo ancora meglio. Ricordiamoci che “lingua biforcuta” indicava presso gli indiani d’America, la falsità dell’uomo bianco, e la storia la conosciamo bene… In questo caso il suggerimento è di domandarsi da che parte stia la verità, là dove veniamo in/formati da stampa e tv e se, caso mai, la politica soffrisse di un qualche intrinseco deficit di onestà esaltato dalle energie dell’anno del serpente.
La muda del serpente certamente può rappresentare un segno di rinascita ma può anche riferirsi, come abbiamo visto, a quel cambiamento apparente e strategico utile a ingannare meglio l’ingenuo. Obsolete strutture politiche, finanziarie e religiose potrebbero vedere una significativa ristrutturazione, ma un serpente resta un serpente. Il Potere si ricicla, ma resta lo stesso.
La relazione legno-fuoco implica infatti anche la comunicazione, la parola in sé, e gli strumenti per la diffusione e il controllo delle comunicazioni , questi potrebbero vedere nel 2025 forti innovazioni tecnologiche, significativi i continui progressi , sigh, con le intelligenze artificiali. Microsoft investirà circa 80 miliardi di dollari nel 2025 «per costruire data center basati sull’intelligenza artificiale, per addestrare modelli di AI e distribuire applicazioni basate sull’AI e sul cloud in tutto il mondo». Lo ha scritto il presidente di Microsoft, Brad Smith, in un post sul blog ufficiale della società di Redmond. Dal Sole24ore.
Ma non solo gli strumenti di comunicazione potranno evolversi, pensiamo alle armi! Non dimentichiamo che l’energia del fuoco ha un moto espansivo. E quella del legno un moto di esteriorizzazione e crescita, speriamo perciò non tirino una atomica…
Ci saranno inoltre innovazioni nel campo della medicina, della genetica e delle nanotecnologie.
Gli anni del serpente di legno tendono a coincidere anche con periodi di proteste per i diritti civili. Proprio come la metà degli anni ’60 ha visto un diffuso attivismo, il 2025 porterà richieste più forti di giustizia sociale.
Il serpente è connesso inoltre ai viaggi, agli spostamenti, ai traslochi.
L’ anno Yi Si (乙巳) segna anche l’inizio di un periodo consecutivo di 3 anni di forte energia del Fuoco nei cicli annuali. L’anno di Bing Wu Cavallo di fuoco nel 2026 e Ding Wei Capra di fuoco nel 2027 sono particolarmente degni di nota come anni 赤马红羊却 “Rapina del cavallo rosso e della pecora rossa” . Uff…
Ma ne parleremo nel 2026…
Ora, l’ultima volta che c’è stato il serpente di legno correva il 1965, vediamo un po’ quali gli eventi di quell’anno.
Vorrei citare per primo un paio di nobel. Nobel per la fisica dato a Richard Phillips Feynman fisico quantistico, per l’elaborazione dell’elettrodinamica quantistica. Feynman era diventato uno dei primi dieci fisici più grandi di tutti i tempi. Durante la seconda guerra mondiale aiutò nello sviluppo della bomba atomica Inoltre viene considerato un pioniere del campo del computer quantistico e gli è attribuita l’introduzione del concetto della nanotecnologia.
Nobel per la medicina dato a François Jacob e altri due scienziati per le scoperte riguardanti il controllo genetico della sintesi di virus ed enzimi..
“In Italia è l’anno in cui si apre il traforo del M. Bianco che doveva facilitare le esportazioni, ma la Francia entra in contrasto con la Comunità e a un mese dall’inaugurazione si ritira dalla CEE. Al taglio del nastro, De Gaulle e Saragat hanno pochi sorrisi, la scena è glaciale più dei ghiacciai del M. Bianco che fanno da scenario.
Il 1965 in Italia è’ però l’anno dove l’alta scolarizzazione degli ultimi due quinquenni fa innescare l’emergente mercato dell’editoria. Ed è quasi una rivalsa dai secoli “bui” appena lasciati alle spalle. Infatti, con 350 lire, questa volta dal giornalaio, l’italiano si porta a casa gli Oscar, i grandi libri della letteratura, da Proust a Balzac, da Hemingway a Kafka o quelli più nostrani. E legge tanti giornali. Si tocca (in rapporto alla popolazione) il massimo storico della lettura. È la generazione, quella degli anni dal 1965 al 1975, che ha letto più di ogni altra.
È l’anno dove la Televisione non è di meno nel proporre cultura: infatti sforna il 10,4% di trasmissioni culturali, il 6,9 di Teatro, il 2,1 musica sinfonica e lirica, solo il 9,0% di film, il 7,7% per ragazzi, e solo il 7,2% per rivista, varieta’ e musica leggera. Il tutto pari al 43,3%. Il resto 19,6% scolastici, il 28,9 informativi, 8,2% altro. La pubblicità occupava solo lo spazio di alcuni minuti, aveva un preciso palinsesto, nè erano invasive.
È l’anno d’oro della televisione culturale.
Questo l’aspetto del “sapere” legato al serpente di legno.
Ma è l’anno purtroppo dove il mondo è turbato dalla guerra violenta e brutale in Vietnam. Per chi non ne ha mai sentito parlare, basti dire che morirono due milioni di persone, e che i bombardamenti americani furono tre volte di più che su tutta l’Europa e l’Asia durante la Seconda Guerra Mondiale. 14 milioni di tonnellate di bombe su un territorio grande come l’Italia.
È l’anno dove Paolo VI, và all’Onu. Si presenta come un “esperto di umanità'”, e lancia l’accorato appello “mai più guerre”. Ma fuori nel frattempo (e contemporaneamente) il Cardinale Spellman benedice e fa i discorsi alle armate che stanno partendo per il Vietnam con il Napalm stivato nelle navi.
Ai 360.000 non entusiasti partenti, Spellman predica “Gli Usa combattono una guerra santa, e voi state servendo non solo il vostro Paese ma state servendo Dio; Voi state difendendo la causa di Dio”.
Non solo la generazione beat americana contesta, fa marce della pace; ma perfino i seminaristi di Verona sconcertati scriveranno al Papa per questa contraddizione; quelli del Maritain di Rimini faranno altrettanto “ma cosa, siamo ritornati alle crociate di infausta memoria e al patriottismo di cattiva lega con la benedizione delle armi e dei gagliardetti? Non eravamo tutti Popolo di Dio?”
Nulla da fare, la carneficina della “guerra santa” continuerà fino al 1975. E fra le due date in Italia salirà il “dissenso cattolico”, con Don Milani, Don Mazzi e altre comunità. Mentre in America gli stessi americani si interrogano sul prestigio Usa, che di fronte al mondo sta sempre di più calando, a Mosca si fa una dichiarazione di solidarietà con il popolo del Vietnam nella sua lotta contro l’aggressione americana. Il 5 aprile l’Unione Sovietica inizia a fornire missili terra-aria per respingere i raid aerei statunitensi, inoltre viene pubblicata una dichiarazione del governo della Repubblica popolare cinese che chiede il ritiro delle truppe americane dal Vietnam.
L’8 marzo in URSS la giornata internazionale della donna è dichiarata giorno festivo.
Sta scoppiando la rivoluzione culturale in Cina.
La Francia entra nel vortice della spirale del terrorismo algerino
E il Che Guevara lascia Cuba, e parte per la rivoluzione in Bolivia.https://www.storiologia.it/apricrono/storia/a1965.htm
Queste e altre cose…
Tornando al 2025 ecco tutti i possibili suggerimenti, ricordando che è un anno fortemente toccato dall’ambiguità.
1)Noi che cerchiamo di capire come vanno le cose e ci sforziamo di assumere una postura etica, dovremmo cercare in questo 25 di collaborare, di fare crescere insieme Cose Buone, di uscire dagli isolamenti. Questo sarebbe importante perché in linea con le tendenze positive del pilastro dell’anno. Partecipare, collaborare, incontrarsi, fare rete, condividere obiettivi, concentrarsi sugli sforzi di gruppo, sull’uguaglianza e sugli ideali umanitari.
2)Sempre usufruendo delle energie positive del serpente di legno, si dovrebbe frequentare le biblioteche, annusare i libri, ascoltare le atmosfere, e mettersi a studiare diligentemente, questo è un modo per arginare, intendo nella propria sfera personale, i possibili effetti negativi delle energie in corso.Il fuoco del serpente di legno si apre alla conoscenza, anche alle arti. Fidati, fallo, non essere pigro, mettiti a studiare, rimettiti sui libri.
3) Non meno importante il suggerimento salutistico alla cura di sé e alla prevenzione, ricordiamo l’aspetto del serpente legato alla medicina.L’elemento Fuoco aumentato potrebbe innescare processi infiammatori e problemi cardiaci, l’elemento fuoco è infatti connesso al cuore. Inoltre l’esaurimento dell’elemento legno il quale corrisponde alle tante funzioni del fegato, potrebbe portare deficit di energia in questo distretto causando svariati problemi.
4) Evita relazioni incentrate sul potere, non manipolare e non sarai manipolato, forse. Non fare promesse che non potranno essere mantenute. Fatti domande sulle verità. Nessuna lingua biforcuta! Non raccontare balle! Prenditi cura dei figli, se ci sono conflitti cerca di risolverli una volta per tutte. Basta con l’odio/amore. Rivedi le tue relazioni con gli altri e allineale a autentici valori (il che richiede che tu faccia il lavoro per comprendere la tua vera natura e i tuoi valori).
5) Probabilmente ci toccherà di dover lasciare qualcosa, ma se ci pensiamo, è sempre il presupposto di ogni scelta. Il suggerimento è intanto di fare pulizia, sbarazzarsi degli accumuli, questo aiuta. Magari tagliati anche i capelli, o falli crescere se li hai corti. Innesca cambiamenti, fai tu il primo passo! Lascia andare le tue vecchie abitudini con grazia e rimani flessibile mentre ti adatti a nuove realtà.
6) Abbina le tue idee visionarie a strategie pratiche per trasformare i tuoi sogni in progressi tangibili.
7) E più di ogni altra cosa, cari amici e amiche, dobbiamo imparare a trasformare i veleni in medicina, come il Maestro Taoista Zhan Daoling, ognuno con la sua particolare alchimia interiore. Se stiamo sul pezzo ce la possiamo fare.
8) Per ultimo, il serpente è molto interessato ai soldi, ed è strategico; perciò, se vuoi fare soldi quest’anno impara prima a dare. Il dono che saprai dare sarà quello che riceverai. (No, non sarà certo questa la modalità strategica generale, ma noi facciamo altro, eh ci si prova.) Comunque l’elemento Fuoco che sta ora aumentando di forza potrebbe riflettersi in un grande rinnovato ottimismo per alcuni, ad esempio per quelli che ci venderanno il gas…attenzione alle truffe, agli intrighi, non facciamoci fregare.
9) Ancora una cosa. I libri dell’anno: Sun Tzu, l’arte della guerra e Sotto il Cielo di Zhao Tingyang.
Film consigliati: Lezioni di persiano e C’era una volta in Buthan
Il rimedio dell’anno: Walnut dei fiori di Bach.
Dal web
- Amore: quest’anno sarà l’ideale per stabilire solidi legami emotivi. Le coppie potranno approfondire la loro relazione, mentre i single avranno l’opportunità di incontrare persone con interessi simili
- Amicizie: L’energia diplomatica del legno aiuterà a risolvere i malintesi e a rafforzare i legami di amicizia
- Famiglia: sarà il momento di lavorare sull’unità familiare e di affrontare le questioni in sospeso con calma e saggezza
Carriera e finanze
L’influenza del Legno stimolerà la creatività e l’innovazione, mentre l’energia del Serpente fornirà la strategia necessaria per raggiungere gli obiettivi.
- Carriera: le persone troveranno successo in progetti che richiedono pensiero critico , pianificazione a lungo termine e creatività. Quest’anno sarà particolarmente favorevole per coloro che lavorano in settori correlati alle arti, all’istruzione, alla ricerca e al business sostenibile
- Finanze: Sebbene la crescita sarà graduale, investimenti ponderati e approcci strategici genereranno stabilità economica
Preciso che tutto questo è in via generale, in via personale serve fare una valutazione del proprio Ba Zi, la matrice o tema natale.
Qui concludo augurando a noi tutti e al mondo un 25 fecondo, di pace, salute, verità, generosità e conoscenza.
M° Simonetta Silvestri Raggi, consulente BaZi.
PS Se vuoi indagare la tua personale matrice di nascita puoi contattarmi a centrolatigrebianca@gmail.com